SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
FRESCOBALDI |
VITIGNO |
SANGIOVESE 100% |
DENOMINAZIONE |
CASTELGIOCONDO BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG |
REGIONE |
TOSCANA |
Il borgo di Castelgiocondo domina dall'alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un'antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. Un luogo storico, si tratta infatti di una delle prime quattro proprietà in cui nel 1800 iniziò la produzione del Brunello di Montalcino. La Tenuta si trova in un terroir ideale per il sangiovese e per i grandi vini che qui si producono: i vigneti dimorano ad altezze tra i 300 e i 400 metri, i suoli ben drenanti hanno la soleggiata e favorevole esposizione a sud-ovest. In vigna cura maniacale, alte densità e basse rese, permettono di produrre un grande Brunello, dalla stoffa elegante e dalla longevità mirabile. Il Castelgiocondo è Brunello di Montalcino che nasce da una rigorosissima selezione di sole uve sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitigno. Nasce così, dopo una lenta maturazione sia in barrique che in botte grande, un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi e grande finezza.
Rosso rubino scuro, al naso esprime aromi caldi e minerali, di frutti neri e a seguire di noci. Al palato ha corpo pieno, tannini morbidi e un finale saporoso. Esprime frutta matura con sfumature sapide che danno a questo rosso una meravigliosa succulenza.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706