SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
DOM PERIGNON |
VITIGNO |
CHARDONNAY E PINOT NERO |
DENOMINAZIONE |
CHAMPAGNE |
REGIONE |
FRANCIA |
Lo Champagne P2 Brut è il prodotto più importante della maison Dom Perignon, "brand" della Moët et Chandon; è oggi probabilmente l'azienda più celebre al mondo per la produzione dello champagne. Lo spumante è realizzato solo con le migliori uve dei migliori vigneti di proprietà di Pinot Nero e Chardonnay, nella zona Grand Cru della Champagne, vigneti situati nei comuni di Ay, Bouzy, Verzenay, Mailly e Hautvillers per il Pinot Noir, e da quelli di Cramant, Choully, Avize e Le Mesnil, per lo Chardonnay. Si tratta di uno spumante millesimato, in quanto nella sua elaborazione sono stati usati esclusivamente uve e quindi vini di un'unica annata. L'eccezionalità dei Millesimati Dom Pérignon risiede nel loro processo evolutivo, che non si basa su un mero percorso lineare, ma su specifiche fasi espressive. Questi periodi prendono il nome di "Plénitudes", istanti privilegiati in cui il vino vibra a frequenze più alte ed intense. P2 è la Deuxième Plénitude di Dom Pérignon, frutto di 16 anni di elaborazione complessiva.
La lavorazione dello Champagne P2 Brut della Dom Perignon richiede moltissimo tempo: dopo la vendemmia e la fermentazione, infatti, questo spumante trascorre circa 8 anni nelle cantine dell'azienda ad affinare in bottiglia sui propri lieviti, prima di effettuare la sboccatura e il finale dosaggio e imbottigliamento. Questo millesimo sviluppa un naso dalle fragranze agrumate e speziate, alle quali si aggiungono delle note di frutta bianca. Dopo una leggera areazione, il vino svela dei tocchi di vaniglia, lievito e tostato. In bocca, il vino si mostra fruttato, maturo, carnoso e di una grande profondità. Ricco e voluttuoso, si rivela estremamente coerente, con una potenza perfettamente contenuta. E' un nettare particolarmente raffinato ed equilibrato, in tutte le sue parti.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706