SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
DAL FORNO ROMANO |
VITIGNO |
CORVINA, RONDINELLA, CROATINA E OSELETA |
DENOMINAZIONE |
AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2017 DOCG MONTE DI LODOLETTA |
REGIONE |
VENETO |
Galeotto fu l’incontro tra un Romano Dal Forno, poco più che ventenne, e Giuseppe Quintarelli, uomo chiave della Valpolicella, che fece letteralmente innamorare il giovane del mestiere di ‘fare vino’, insegnandogli una viticoltura fatta di qualità, basse rese e poche bottiglie, totalmente al di fuori degli standard veneti dell’epoca. Era il 1983 quando iniziarono ad uscire dalla cantina le prime bottiglie di Amarone firmate Dal Forno Romano e, da quel momento, è stato un successo planetario. La scelta, ardua e inizialmente difficile, di puntare solo all’eccellenza, tradotta in una cura maniacale dei vigneti, scrupolose vinificazioni, lunghi affinamenti e la fermezza di produrre solo nelle annate ritenute eccellenti, è tutt’ora ripagata da assaggi che, a livello mondiale, sono riconosciuti come iconici, pietre miliari della Valpolicella.
Colore rubino profondo, quasi inchiostro, si presenta con note ‘chiuse’ di frutta nera, liquirizia e cacao amaro, poi china e rabarbaro, con sottili sprazzi speziati. Il sorso è il vero protagonista di un racconto potente, succoso, sostanzioso, con percezioni calde, vellutate e carezzevoli, un tannino magistrale e una persistenza praticamente infinita.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706