SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
CRISTAL - LOUIS ROEDERER |
VITIGNO |
PINOT NERO 56%, CHARDONNAY 44% |
DENOMINAZIONE |
CHAMPAGNE AOC |
REGIONE |
FRANCIA |
Nell'anno 1876 lo Zar Alessandro II, amante degli Champagne di Louis Roederer, chiese a quest'ultimo di elaborare una cuvée a suo uso personale. Louis allora propose una bottiglia trasparente di cristallo in cui elaborare la migliore selezione dei 7 cru del suo Domaine. Nacque così il Cristal, che prese il suo nome dalla bottiglia trasperente a fondo piatto, all'epoca di cristallo, utilizzata da Roeder per imbottigliare questo magnifico Champagne.
Annata complessa, tanto delicata quanto inedita, il 2012 ha dato vita a una delle più grandi annate della Champagne. Anche se le rese erano basse, la qualità c'era. Le condizioni climatiche continentali alla fine della stagione hanno preannunciato una vendemmia ideale, con le uve che hanno raggiunto un raro livello di maturazione. Il Cristal Rosé 2012 di Louis Roederer segna anche l'inizio di un nuovo capitolo nella storia della viticoltura della Maison: quello di una viticoltura dove l'uomo e la natura sono in perfetta armonia.
Il colore alla vista è un elegante rosa salmone, che mette in evidenza le bollicine fini. Complesso e delicato all'olfatto, il bouquet invita a prendersi il tempo per scoprire tutti i suoi aromi. Le note di agrumi freschi e piccanti appaiono prima, evocando lo yuzu, prima di lasciare il posto a note di lampone e piccoli frutti rossi. Poi seguono aromi di frutta secca tostata e mandorle, con delicati sentori di verbena e infusione di bergamotto. Al palato, il Cristal Rosé 2012 si dispiega lentamente, con la grazia e la delicatezza ariosa di una ballerina. Al palato, l'effervescenza è molto fine e permette di esprimere tutto il sapore della frutta fresca con squisita freschezza e tensione gessosa. La potenza della materia si combina con tutta la finezza del vino, che continua in un finale abbagliante.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706