SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
BISSON - ABISSI |
VITIGNO |
Bianchetta genovese, Vermentino, Pigato |
DENOMINAZIONE |
SPUMANTE MOTODO CLASSICO BRUT DOC |
REGIONE |
LIGURIA (Golfo del Tigullio)
|
La Società Agricola Bisson, nasce a Chiavari, nel 1978, dalle prime vinificazioni di Pierluigi Lugano, sommelier dalla grande passione per il vino e la terra. Tutto comincia con la lavorazione in cantina di uve acquistate sul territorio e progredisce in modo sorprendente, con la continua ricerca della qualità, il duro lavoro in vigna, con metodi a basso impatto ambientale, che comprendono tra l'altro una rigorosa limitazione di fitofarmaci ed una viticoltura eroica sui terrazzamenti a strapiombo sul mare.
Per quanto riguarda lo spumante Metodo Classico Brut “Abissi” appartiene alla DOC Portofino (o Golfo del Tigullio). Si caratterizza per la particolare vinificazione, che prevede l'affinamento sui lieviti selezionati per 18 mesi, nei fondali marini della Baia del Silenzio di Sestri Levante, ad una profondità di 60 metri, con temperatura costante di 15°. Uno spumante unico, negli aromi e nei sapori che richiamano senza dubbio il mare e la macchia mediterranea.
Il colore giallo paglierino intenso, con intrigante effervescenza alla vista e al palato. Al naso esprime nette e prolungate sensazioni salmastre, intrecciate a sentori minerali, muschiati e di erbe aromatiche sul finale. In bocca si caratterizza per un sorso intenso, persistente e ben costruito, su note fresche e saline, decisamente uniche e imponenti.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo, si accompagna bene con tante preparazioni a base di pesce, crostacei, tagliatelle all'astice o ai frutti di mare.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706