La Grappa di Amarone di Capovilla è un distillato di rara complessità ed eleganza, prodotto dal maestro dei distillatori italiani. Vittorio Capovilla, soprannominato il "Capo" è considerabile una leggenda per la capacità di produrre nettari dotati di equilibrio e bevibilità sorprendente a dispetto della sostenuta gradazione alcolica. Frutta selvatica, vinacce provenienti dai più noti produttori di vino italiano, tabacco, erbe spontanee: qualsiasi cosa Vittorio tocca, si trasforma in una bottiglia capace di regalare emozioni profonde. Se nei distillati prodotti a partire dalla frutta selvatica ritroviamo esplosività e freschezza, in questa grappa di Amarone la declinazione è più seria e vinosa. In ogni caso unica.
La Grappa di Amarone è prodotta a partire da vinacce di Corvina, uva tipica per la produzione del noto vino Italiano. La ricerca quasi maniacale del "Capo" consiste soprattutto nel trovare una materia prima di eccellenza assoluta, pertanto le vinacce utilizzate per produrre i suoi distillati devono provenire da uve completamente sane e non trattate chimicamente. La distillazione a bagnomaria prevede poi un doppio passaggio in alambicco, e un successivo riposo in quattro legni diversi ovvero robinia, ciliegio, frassino e rovere per la durata di quattro anni.
La Grappa di Amarone di Capovilla si presenta con una veste limpida e trasparente. È sorprendente notare come in ogni prodotto di Vittorio la materia prima venga rispettata ed esaltata, tanto da mantenere intatte le sue caratteristiche originarie: prugna, vinosità, fiori appassiti tutto percepibile all'olfazione, con l'alcol che si erge a veicolo di questi aromi. Il vero capolavoro si ha però in bocca, dove il distillato scorre con eleganza e bevibilità impensabili, ed invoglia continuamente al sorso, facendo dimenticare la sua gradazione alcolica. Se ne consiglia un uso moderato, con accostamenti entusiasmanti quali formaggi erborinati, ancor meglio se affinati con l'uso di vinacce. Purezza assoluta.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706