SCHEDA TECNICA: |
|
PRODUTTORE |
GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE |
VITIGNO |
CHARDONNAY 100% |
DENOMINAZIONE |
TRENTO DOC |
REGIONE |
TRENTINO ALTO ADIGE |
Trento DOC è la prima Doc nata in Italia per il Metodo Classico e la seconda al mondo dopo la Champagne: vengono utilizzate esclusivamente uve trentine vinificate esclusivamente con il Metodo Classico.
Le uve, raccolte a fine estate vengono selezionate a mano e portate in cantina dove vengono pressate. Durante la prima fermentazione emergono le note olfattive del vitigno d’origine; dopo la realizzazione della cuvée, il vino base è imbottigliato e arricchito di zuccheri e lieviti selezionati nelle proprie colture. La seconda fermentazione è quella che dona il perlage; il riposo della cuvée nel silenzio della cantina dura dieci anni, periodo in cui avviene il rito del remuage: l’ottavo di giro quotidiano indispensabile per fare scivolare verso il tappo il sedimento, che verrà eliminato con la sboccatura. Infine viene aggiunta la liqueur d’expédition, ricetta segreta che definisce l'impronta stilistica di ogni cantina, in questo caso dei grandi spumanti metodo classico Ferrari.
Caldo il colore, illuminato da riflessi dorati, finissimo il perlage, di notevole persistenza, intenso il bouquet, ricco di note esotiche, balsamiche, speziate e agrumate; morbido e fragrante al palato, dove i sentori floreali e di miele permangono a lungo, grazie al decennale affinamento sui lieviti.
Abbinamenti:
accanto a raffinati piatti a base di pesce, crostacei, molluschi e carni bianche.
Siamo frutto dell'amore, siamo frutto del rispetto, siamo frutto della natura, siamo un frutto.
Sembra passata una vita da quando nostro nonno e i nostri padri scaricavano casse di uva nello spiazzo dietro casa per poi trasformarla in vino; giocavamo tra i grappoli e le api e quel profumo già ci inebriava, tracciando il nostro destino.
Oggi, in quegli stessi luoghi e in quelle stesse vasche di fermentazione, arrivano e riposano i nostri vini: sì, nostri, anche se non prodotti da noi, nostri perché i vini che vendiamo sono anche i vini che beviamo.
Il catalogo Vinetic accoglie questi vini, non raccoglie, accoglie, come fosse una famiglia, una famiglia etica... alla ricerca dei criteri che consentono all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri, la libertà dei produttori, piccoli e grandi, la libertà di noi bevitori. Prosit!
Gennaro e Fabrizio
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Viale Duca D'Aosta, 49/C
86100 Campobasso (CB)
P.I. 00098670706